a575963da9
Former-commit-id: da6be194a6b1221998fc28233f2503bd61dd9d14
166 lines
15 KiB
Plaintext
166 lines
15 KiB
Plaintext
Lingua italiana
|
||
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Vai a: Navigazione, cerca
|
||
|
||
La lingua italiana è l'idioma di it.wiki, la versione che state sfogliando di Wikipedia.
|
||
Italiano (Italiano)
|
||
Parlato in: Italia ed altri 29 paesi.
|
||
Persone: 70 milioni
|
||
Classifica: 19
|
||
Famiglie linguistiche: Indoeuropee
|
||
|
||
Italiche
|
||
romanze
|
||
Italiano
|
||
Stati ufficiali
|
||
Paesi: Unione europea, Italia, San Marino, Slovenia, Croazia, Città del Vaticano, Svizzera
|
||
Regolata da: Accademia della Crusca
|
||
Classificazione
|
||
ISO 639-1 it
|
||
ISO 639-2 ita
|
||
SIL ITN
|
||
Estratto in lingua
|
||
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo - Art.1
|
||
{{{estratto}}}
|
||
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
|
||
Un grafema fonetico Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.
|
||
Wikipedia:Progetto Lingue Si invita a seguire lo schema del Progetto Lingue
|
||
|
||
L'Italiano (Ascolta ascolta?) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee. Esiste un gran numero di dialetti neo-romanzi.
|
||
|
||
L'italiano moderno è, come tutte le lingue nazionali, un dialetto che è riuscito a far carriera; ad imporsi, cioè, come lingua ufficiale di una regione molto più vasta di quella originaria. In questo caso fu il dialetto fiorentino, parlato a Firenze, a prevalere, non tanto per ragioni politiche - come spesso capitava - ma per il prestigio culturale di cui era portatore. Il toscano, ed il fiorentino illustre (in quanto arricchito di prestiti dal siciliano, francese e latino) in particolare, era in effetti la lingua nella quale scrissero Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, considerati i tre massimi scrittori italiani. Naturalmente, era anche la lingua colta della città di Firenze, stimata per la sua prosperità culturale lungo i secoli e per la sua splendida architettura.
|
||
Indice
|
||
[nascondi]
|
||
|
||
* 1 Influenze linguistiche
|
||
* 2 Dialetti
|
||
* 3 Presenza nel mondo
|
||
* 4 Fonetica
|
||
o 4.1 Vocali
|
||
o 4.2 Consonanti
|
||
* 5 Alfabeto
|
||
* 6 Voci correlate
|
||
|
||
[modifica]
|
||
|
||
Influenze linguistiche
|
||
|
||
Prima dell'avvento dell'Impero romano, è l'etrusco ad essere parlato in Toscana e nel Lazio settentrionale ("Tuscia"). Se la lingua etrusca è stata cancellata nel corso di qualche secolo dall'avvento del latino, dopo la conquista romana, la sua influenza può esser rimasta nel sostrato del toscano, ma la questione è ampiamente dibattuta. Il latino volgare divenne ben presto la lingua parlata in Italia e in gran parte d'Europa. Data la durata e la qualità della dominazione romana sul Continente, è facile capire perché il latino sia la base di moltissime lingue europee. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, nel 476, la Toscana vide arrivare gli Ostrogoti e i Longobardi (secoli V e VI), popolazioni provenienti dal nord e dall'est dell'Europa. Esse influenzarono la lingua della regione solo nel lessico, le altre caratteristiche restarono più o meno immutate. Il toscano resta una delle parlate romanze più conservative e vicine al latino.
|
||
[modifica]
|
||
|
||
Dialetti
|
||
|
||
I numerosi dialetti italo-romanzi possono essere classificati in base alle loro comuni origine linguistiche. Provengono tutti dal latino, ma i sostrati delle lingue precedenti alla conquista romana e soprattutto i superstrati dovuti ai contatti con vari popoli hanno differenziato da regione a regione lo sviluppo di ogni parlata locale. Recentemente si tende a isolare i dialetti settentrionali (romanzi occidentali) da quelli centro-meridionali ("romanzi orientali"): la distinzione viene amplificata soprattutto per motivi politici, supponendo un'origine "celtica" dei dialetti settentrionali. In realtà il sostrato celtico (ammesso che sia esistito) può aver influito sui dialetti "gallo-italici", non certo sul veneto; che i dialetti settentrionali (anche quelli cosiddetti "gallo-italici") sono pienamente romanzi e non celtici; che i dialetti settentrionali condividono molte caratteristiche morfologiche con i dialetti del resto d'Italia (come i plurali non sigmatici); che soltanto fonologicamente si può parlare di "romanzo occidentale", ma la caduta delle vocali atone non avviene solo al Nord ma anche in molte parti del Sud specialmente in Campania, Molise e Puglia. E' altresì vero che i dialetti del Nord sono anche definiti gallo-italici o gallo-romanzi non per questioni "politiche", ma per la presenza delle cosiddette vocali turbate come ö ed ü in Lombardia, Emilia-Romagna (province di Piacenza e Parma), Piemonte e Liguria; per la presenza di strutture grammaticali note come "gallicismi" e riscontrabili anche in francese o spagnolo: sun/sum dré a mangià/mangiä/maià/magnà/magnar/magnär/magner come je suis en tren de manger in francese o estoy en tren de comer in spagnolo; per la possibilità della formulazione delle frasi interrogative tramite una sorta di "inversione" (fenomeno diffuso in Lombardia ed Emilia-Romagna) come in francese (piacentino "mangi?": te a t' mang? che può essere reso con te mangiat?); la vocale a accentata tende a diventare ä oppure è specialmente in varie zone del Piemonte e dell'Emilia-Romagna (altro elemento riscontrabile anche in francese); presenza della nasalizzazione della n (come in francese) in vari dialetti. Ovviamente, queste caratteristiche che mettono in luce alcuni riflessi di un'antica lingua celtica, la lingua di sostrato del territorio, non sono riscontrabili (almeno così massicciamente e contemporaneamente) in Veneto, Trentino e Friuli-Venezia Giulia che sarebbero inscritte in un'area linguistica non gallo-romanza. La presenza di vocali turbate ö ed ü che per alcuni studiosi è il residuo di un substrato celtico, per altri sarebbe invece un superstrato germanico portato con le invasioni barbariche alla caduta dell'Impero Romano. Il tratto più caratteristico è la lenizione, una caratteristica tipicamente romanza-occidentale. Un tipo di lenizione si è comunque recentemente sviluppato anche al sud, sia pur con caratteristiche diverse, ed in Toscana (attestata dal XVI secolo) con modalità particolarissime che le hanno fruttato il nome di "gorgia". Al giorno d'oggi molti linguisti sono concordi nel raggruppare gli idiomi gallo-italici italiani, quelli retoromanzi e veneti in un unico sistema: il sistema linguistico reto-cisalpino (Atti del convengo internazionale degli studi sulle lingue romanze dell'Italia del Nord, Trento, 21-23 ottobre 1993) non certo per ragioni "politiche" o per volontà di secessione dal resto della penisola. Secondo questa teoria, gli idiomi retoromanzi costituiscono una varietà più conservativa di una lingua "padana" comune (da intendersi "della Val Padana", "settentrionale" e non da interpretare con riferimenti alla politica) assestatasi nell'alto medioevo. Viene aggiunto che la variante centro-occidentale di questa lingua ha in seguito assorbito numerose innovazioni di origine francese, dando luogo agli idiomi del gruppo cisalpino (idiomi galloromanzi italiani e veneto). Molti linguisti sono concordi nel sostenere che i cosiddetti "dialetti" del Nord, delle province di Massa Carrara, Pesaro Urbino, Campania, Puglia meridionale (Salento), Basilicata, Calabria e Sicilia non siano da considerarsi tali, bensì vere e proprie lingue strutturalmente separate dall'italiano (così le classifica e definisce l'Atlante Linguistico Ethnologue). Inoltre, come tali sono annotate nell'Unesco Red Book of Endangered Languages che le riconosce come lingue regionali minoritarie. La ragione è che esse, secondo certi studiosi, non sarebbero varietà locali o sociali (dialetti, appunto) dell'italiano, ma sistemi linguistici autonomi con altra origine, diversa da quella del toscano, altra grammatica, e dunque non solo per i vari gradi di intelligibilità tra di loro o con l'italiano. Così come qualcuno forzatamente sostiene un'origine celtica dei dialetti settentrionali o gallo-italici per ragioni politiche, c'è anche chi, per opposte vedute politiche pretende di discriminare le lingue, siano esse del Nord o del Sud, sulla base della loro pretesa inferiorità.
|
||
|
||
|
||
* Dialetti settentrionali (romanzo occidentale con elementi di transizione verso il romanzo orientale)
|
||
o Gallo-italici:
|
||
+ piemontese (Torino, Asti, Cuneo, Alessandria, Vercelli)
|
||
+ lombardo orientale (Bergamo, Brescia, Crema)
|
||
+ lombardo occidentale o insubre (Insubria)(Milano, Monza, Varese, Como, Lecco, Sondrio, Lodi, Novara, Verbania, Canton Ticino)
|
||
+ genovese o ligure (Genova, La Spezia, Savona, Imperia, Appennino Alessandrino, Appennino Piacentino)
|
||
+ emiliano (Pavia, Oltrepò Pavese, Piacenza, Mantova, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna)
|
||
+ romagnolo (Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini, Pesaro, Urbino, Repubblica di San Marino)
|
||
o veneto (Venezia, Treviso, Padova, Vicenza, Verona, Belluno, Rovigo, Trento, Trieste e Venezia Giulia)
|
||
o friulano (Friuli Venezia Giulia: Udine, Pordenone)
|
||
o istrioto
|
||
* Dialetti centro-meridionali (romanzo orientale)
|
||
o Dialetti toscani
|
||
+ toscano (Firenze, Siena, Pisa, Lucca, Arezzo)
|
||
+ corso (Corsica)
|
||
o Centro :
|
||
+ romanesco (Roma)
|
||
+ viterbese
|
||
+ umbro
|
||
+ marchigiano (centrale) (Marche)
|
||
+ cicolano-reatino-aquilano
|
||
+ aquilano (L'Aquila)
|
||
o Sud:
|
||
+ abruzzese (Pescara)
|
||
|
||
*
|
||
o
|
||
+ campano (Napoli)
|
||
+ lucano
|
||
+ pugliese- Salento escluso (Bari)
|
||
o Estremo sud:
|
||
+ salentino (Lecce)
|
||
+ calabrese (Reggio Calabria)
|
||
+ siciliano (Palermo)
|
||
|
||
(Nota: il pantesco, dialetto siciliano di Pantelleria, ha forti influssi arabi)
|
||
|
||
I dialetti della Sardegna (sassarese, logudorese e campidanese, il gallurese invece, simile al corso oltremontano, appartiene alla categoria dei dialetti italiani centromeridionali) e gli idiomi retoromanzi (romancio, ladino, friulano) non possono a rigore essere considerati dialetti "italiani", anche se qualche linguista ritiene che quest'ultimi siano i residui di una "latinità occidentale" che in passato comprendeva tutta la pianura padana, formando così un diasistema che andava dall'Istria fino alla Spagna (Alicante), lasciando probabilmente fuori il veneto, l'idioma romanzo occidentale più simile al romanzo orientale, sia per la fonotassi che perla morfologia e anche il lessico.
|
||
[modifica]
|
||
|
||
Presenza nel mondo
|
||
|
||
L'italiano è unica lingua ufficiale in Italia e San Marino. Nella Città del Vaticano è usata correntemente ed è la lingua coufficiale della Santa Sede con il latino. È una lingua ufficiale (insieme allo sloveno) in qualche comune costiero della Slovenia e in Istria (Croazia) accanto al croato. È anche una delle lingue ufficiali in Svizzera (10% dei parlanti) - e precisamente nel Canton Ticino e nei Grigioni- insieme a Tedesco (63%), Francese (25%) e Romancio.
|
||
L'italiano è però diffusissimo a Malta, dove molti lo parlano e più o meno tutti lo capiscono (il presidente maltese in carica dal 1999 si chiama Guido de Marco), e dove fu lingua ufficiale fino al 1931, nelle zone costiere della Dalmazia (Croazia) e in Albania. Buona diffusione ha anche nelle ex-colonie italiane in Africa: Libia (dove è lingua di lavoro, insieme all'inglese), Eritrea, Etiopia e Somalia (in quest'ultimo Paese è stata lingua ufficiale fino al 1963 e usata nell'insegnamento universitario fino al 1991, allo scoppio della guerra civile). In altre nazioni, a causa della forte e prolungata emigrazione italiana nel mondo, esistono importanti comunità italiane (Stati Uniti, Sud America (specialmente Brasile e Argentina), Australia, Canada, Francia, Germania e Belgio soprattutto), che oggi cercano di recuperare e tramandare a figli e nipoti la loro cultura e lingua d'origine.
|
||
Notiamo infine come la lingua italiana, pur classificandosi solo al 19° posto tra le lingue più parlate al mondo (70 milioni di parlanti circa), è la terza più studiata come lingua straniera, dopo inglese e francese e prima di tedesco e spagnolo. Questo grazie al fascino che l'Italia ha nel mondo e all'opera preziosa degli Istituti italiani di cultura. Considerando coloro che lo parlano come seconda lingua, il numero sale a 120 milioni.
|
||
|
||
Secondo uno studio della Unione Europea, è al secondo posto come lingua più parlata nell'ambito europeo (16%), accanto a francese e inglese, ma diventa la quarta (18%) se si considerano le lingue parlate e studiate [1].
|
||
|
||
Purtroppo, nel 2005, l’italiano è uscito dal gruppo ristretto delle lingue stabili dell’Unione Europea, al quale appartengono l’inglese, il francese e il tedesco ([2])
|
||
[modifica]
|
||
|
||
Fonetica
|
||
[modifica]
|
||
|
||
Vocali
|
||
fonema parole
|
||
[a] nave, galassia
|
||
[e] pianeta, rete
|
||
[ɛ] sfera, zero
|
||
[i] mito, riso
|
||
[o] confronto, ordine
|
||
[ɔ] vuoto, bucolico
|
||
[u] numero, nulla
|
||
|
||
Nota:
|
||
|
||
È possibile ascoltare anche la vocale [ə], come completamento del suono di una consonante. Essa nella lingua scritta viene o tralasciata o trascritta come 'e'.
|
||
|
||
Esempio:
|
||
|
||
"La C di 'cento' si legge 'ce'"
|
||
|
||
in cui "ce" viene solitamente letto [ʧə] piuttosto che [ʧe]
|
||
|
||
[modifica]
|
||
|
||
Consonanti
|
||
|
||
Tra parentesi quadre gli allofoni di [n] alveolare.
|
||
Bilabiale Labiodentale Dentale Alveolare Postalveolare Palatale Velare
|
||
Nasali m [ɱ] [n] n ɲ [ŋ]
|
||
Occlusive p b t d k g
|
||
Fricative f v s z ʃ
|
||
Affricate ʦ ʣ ʧ ʤ
|
||
Vibranti r
|
||
Vibrati ɾ
|
||
Laterali l ʎ
|
||
Approssimanti j w
|
||
[modifica]
|
||
|
||
Alfabeto
|
||
|
||
L'italiano utilizza 21 lettere dell'alfabeto latino. In effetti k, j, w, x, y esistono solo in parole d'origine straniera o come varianti grafiche di scrittura (ad es. in Pirandello gioja invece di gioia). Esistono accenti grafici sulle vocali: in particolare quello acuto (´) solo sulla e (raramente sulla o e sulla a; una grafia ricercata li esigerebbe anche su i e u dal momento che sono sempre "vocali chiuse") e quello grave (`) su tutte le altre. L'accento circonflesso (^) serve per indicare la contrazione di due vocali, in particolare due /i/. L'accento grafico è obbligatorio sulle parole tronche (o ossitone o meglio ancora "ultimali"), che hanno cioè l'accento sull'ultima sillaba e finiscono per vocale. Altrove l'accento grafico è facoltativo, ma utile per distinguere parole altrimenti omografe.
|
||
[modifica]
|
||
|
||
Voci correlate
|
||
|
||
* Lingue parlate in Italia
|
||
* Grammatica italiana
|
||
* Lingua volgare
|
||
* Placiti cassinesi
|
||
* Indovinello veronese
|
||
|
||
|
||
Lingue ufficiali dell'Unione Europea
|
||
Ceco | Danese | Estone | Finnico | Francese | Greco | Inglese | Italiano | Lettone | Lituano | Maltese | Olandese | Polacco | Portoghese | Slovacco | Sloveno | Spagnolo | Svedese | Tedesco | Ungherese
|
||
|
||
Ricavato da "http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_italiana"
|
||
|
||
Categorie: Lingua italiana | Lingue | Lingue romanze
|